Vetrate legate a piombo o a stagno

La vetrata è gioco di luce, di frammenti colorati, di piccoli pezzi incastonati in un profilo di piombo. Il piombo ha lo scopo di unire e tenere legati i pezzi di vetro, ha una sezione interna chiamata anima, nella quale si inserisce il profilo del vetro.
La vetrata ha inizio con il bozzetto, il disegno viene realizzato in scala 1:1 per avere una guida di riferimento per permettere la traduzione del soggetto in vetrata.
Ogni tassello in vetro viene tagliato nella forma e dimensione identica alle dime che compongono il cartoncino disegnato, ed incastrato nei profili di piombo per poi essere saldato con una piccola legatura di stagno nei punti di intersezione tra i piombi, per irrobustire il pannello.
La tecnica tradizionale Tiffany si esprime con linee molto sottili che permettono di lavorare con superfici curve. Per la realizzazione viene utilizzato un nastro di rame al posto del profilo di piombo adottato nelle vetrate rilegate, che servirà per bordare ogni pezzetto che accostato all’altro potrà essere saldato a stagno, creando così una superficie compatta e di grande effetto decorativo.